Informativa Privacy

Informativa art 13 GDPR 2016/679
(Regolamento Generale di Protezione dei Dati)

Il trattamento dei dati da parte della Fondazione Società Bellunese è improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, per la tutela della privacy e dei diritti ad essa connessi. La presente informativa è stata redatta in modo chiaro e conciso, facilmente accessibile e intellegibile.

Fondazione Società Bellunese raccoglie dati personali (nome, cognome, indirizzo, indirizzo mail) al momento dell’iscrizione e/o per l’iscrizione alla newsletter. I dati personali raccolti sono utilizzati esclusivamente per garantire il servizio richiesto, per il tempo strettamente necessario e non vengono comunicati a terzi o a Paesi terzi.

Il titolare del trattamento dei dati è Fondazione Società Bellunese, nella figura del suo presidente Giuseppe Pat, via del Plebiscito 1866, 2, 32100 Belluno. Il responsabile dei dati a cui è possibile rivolgersi per esercitare i propri diritti (art. 12) e/o per eventuali chiarimenti in materia di tutela dei dati personali è raggiungibile all’indirizzo: fondazionedsbl@gmail.com

Il conferimento dei dati è facoltativo (art. 6, paragrafo 1, lettera a), ma il loro mancato, parziale o inesatto conferimento renderà impossibile realizzare e garantire il servizio richiesto, per le finalità indicate.

Le finalità della raccolta dei dati personali sono:
– richiesta di partecipazione e/o iscrizione alla Fondazione Società Bellunese;
– iscrizione al servizio di newsletter, per ricevere informazioni inerenti alle iniziative e agli eventi della Fondazione.

I dati personali sono conservati per il tempo strettamente necessario per le finalità del trattamento. Fondazione Società Bellunese non persegue interessi di alcun tipo nella raccolta dei dati personali, dati che restano ad uso esclusivo della Fondazione e non vengono comunicati a terzi estranei alla Fondazione.

L’interessato ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali, di rettificarli, di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza che la revoca pregiudichi la liceità del trattamento precedente. La revoca del consenso interrompe il servizio di newsletter. L’interessato può inoltre proporre reclami all’autorità di controllo (Garante della Privacy).

Non esiste alcun processo di profilazione dei dati personali.
Non esiste alcun trattamento dei dati personali estraneo alle finalità indicate.