Venerdi 25 Aprile 2025, alle ore 17,00 presso il Salone dell’ex Asilo di Bolzano Bellunese, il Circolo Culturale XXV Aprile di Bolzano bellunese e Tisoi, l’ANPI, l’ISBREC con il sostegno della Fondazione Società Bellunese, e il patrocinio del Comune di Belluno, presentano la manifestazione “1945-2025 Ottant’anni di Resistenza”, la proiezione di un filmato con le testimonianze delle partigiane Vivetta De Moliner e Agnese Righes, raccolte da Zenone Sovilla. Saranno altresì proposte alcune riflessioni sulla Resistenza in tempi di Pace e di Guerra.
Resistere, Pedalare, Resistere – 25 Aprile 2025 Festa della Liberazione – Cirvoi: ll Murales della Resistenza
In occasione della Festa della Liberazione Venerdì 25 Aprile 2025, la Fondazione Società Bellunese partecipa e sostiene la manifestazione “Resistere, Pedalare, Resistere”, pedalata di Impegno Civile sui luoghi della Resistenza, promossa da FIAB Belluno.
L’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo, ci porta a Cirvoi, nella piazza dove c’è il murales che ricorda gli undici caduti del ponte di San Felice il 15 luglio 1944, quasi tutti provenienti dalle frazioni di Cirvoi, Castoi, Caleipo e Castion.
I murales nacquero da un’idea del Gruppo Sportivo Ricreativo di Cirvoi e vennero realizzati nel 1984 dalla
collaborazione di più artisti coordinati da Lorenzo De Col, artista e insegnante, che coinvolse anche il collegio docenti
e le alunne ed alunni della scuola media di Castion.
Programma:
-Ritrovo: ore 8:15 in Piazza dei Martiri a Belluno – partenza della pedalata ore 8:30, rientro verso le 16-17
-Alle 10:30, nella piazza di Cirvoi, la manifestazione con letture e musica intitolata “Giovane Resistenza” poi, chi vorrà, potrà pranzare presso la Cooperativa – prenotazione obbligatoria.
Via Albona: Una geografia della memoria
Domenica 2 marzo 2025, presso la Sala Civica Pellizzari di Sospirolo, alle ore 20.45, con il sostegno della Fondazione Società Bellunese, il collettivo artistico Caraboa Teatro, presenta “Via Albona: una geografia della memoria”, con Grazia Capraro e Nicola Ciaffoni. La rappresentazione narra fatti che ci coinvolgo da vicino:
-Il 28 febbraio 1940, nella miniera di Albona, nell’Istria allora italiana, si verificò il più grande disastro minerario italiano, provocando la morte di 185 minatori.
-Diciannove anni prima, il 2 marzo 1921, i minatori si impadroniscono della miniera, dove lavoravano molti bellunesi. Tra questi Francesco Da Gioz di Sedico. Ben presto “Checco” assunse un ruolo importante di rappresentante sindacale e venne nominato capo delle “guardie rosse“ durante l’occupazione delle miniere nel marzo-aprile del 1921, fondando la Repubblica di Albona.
Durante la guerra di Liberazione, Checco Da Gioz divenne una delle figure più significative della Resistenza armata contro il nazi-fascismo del bellunese, segretario del PCI di Belluno nella clandestinità. Arrestato nel gennaio del 1945, torturato per due settimane, fu impiccato dai tedeschi il 17 febbraio 1945.
Alla sorella di “Checco”, Albina, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il 16 marzo 1987, ha concesso la medaglia d’argento al valor militare alla memoria.
Ambiti Territoriali Sociali – Il Futuro dei Servizi Sociali e Socio-Assistenziali in ara montana
Venerdì 22 novembre 2024 ore 16:00 – presso l’Aula Magna del Liceo Leonardo Da Vinci via Flavio Ostilio 8 – la Fondazione Società Bellunese, in collaborazione con il Comitati d’Intesa, organizza un convegno dal titolo “Ambiti Territoriali Sociali – Il futuro dei Servizi Sociali e Socio-Assistenziali in ara Montana”.
L’iniziativa gode del Patrocinio dei Comuni di Belluno e Feltre.
L’argomento è di stretta attualità dopo l’approvazione, con un quarto di secolo di ritardo e ultimi in Italia, della L.R. n. 9/2024 in materia. Il ruolo dei Comuni, in materia di gestione associata dei servizi sociali, costituisce il collante della coesione territoriale della comunità, il pieno riconoscimento dei diritti sociali della parte più svantaggiata della popolazione, delle politiche di welfare.
Nella locandina i partecipanti al convegno, con esperti, rappresentanti dei Comuni, Aziende di Sevizi, Associazioni del Terzo Settore.
L’iniziativa è dedicata alla memoria di Angelo Tanzarella, già Direttore dei Servizi Sociali dell’Ulss, nel primo anniversario della scomparsa.
Introduzione:
Giuseppe Pat
Interventi:
Paolo Tomasin
Rossella Di Marzo
Video conferenza
Amico Del Popolo