Archivi autore: sbadmin

Augusto Murer: artista, combattente per la libertà e il riscatto degli ultimi, l’uomo legato alla propria terra d’origine

Domenica 7 Agosto 2022, ore 14:00 – nell’ambito della Festa dell’Unità al “Pus” di Ponte nelle Alpi – Nevegal – la Fondazione Società Bellunese ricorda la figura di AUGUSTO MURER nel centenario della nascita, Falcade 1922-2022.
Intervengono:
Lucia DA ROLD, Vice presidente della Provincia di Belluno e Assessore alla cultura del comune di Ponte nelle Alpi
Elio ARMANO, presidente del comitato per il centenario di Murer, già sindaco di Cadoneghe, scultore
Giacomo POSSAMAI, Capogruppo PD Consiglio Regionale Veneto
Maria TERESA CASSOL, Consigliera comunale di Belluno
Alessandro DEL BIANCO, già assessore alla cultura del comune di Feltre
Coordina:
Giuseppe PAT, Presidente Fondazione Società Bellunese

Saranno presenti i famigliari di Augusto MURER

Buzza@Ti/Amo – Rassegna culturale – Giardino Buzzati 2022

Dal 20 Maggio al 4 Settembre 2022 l’Associazione Culturale “Villa Buzzatti S. Pellegrino il Granaio”, con il contributo della Fondazione Società Bellunese, presenta la rassegna culturale “Buzza@ti/amo”, presso la Villa Buzzatti a Belluno in via Visome 18, col seguente calendario di eventi:
Venerdì 20 maggio / ore 18.30, Museo Palazzo Fulcis – Belluno
Presentazione libro La “Nera” di Buzzati con Lorenzo Viganò.
Sabato 21 maggio / ore 9.00 – 18.00, granaio di villa Buzzati – Belluno Convegno “Da Rina Fort alla nera del XXI secolo; com’è cambiata la cronaca nera da Buzzati ad oggi”. Domenica 22 maggio / ore 10.00 Feltre – Valmorel – Limana Giornata Buzzatiana Visita alla biblioteca del Centro Studi Buzzati di Feltre. Sabato 28 maggio / ore 18.30 giardino di villa Buzzati
Recital “Dino Buzzati al Giro d’Italia”. Domenica 29 maggio / ore 18.00 inaugurazione mostra “Carnet disegni parole a Villa Buzzati”
Gli eventi di Giugno, Agosto e Settembre nella locandina.

Resistere, Pedalare, Resistere – la storia di Gena

Lunedì 25 Aprile 2022, la Fondazione Società Bellunese partecipa e sostiene la manifestazione ciclistica “Resistere Pedalare Resistere – la storia di Gena” promossa dalla FIAB di Belluno in occasione dell’anniversario della Liberazione, per rievocare l’eccidio per rappresaglia del 18 novembre 1944, in valle del Mis, dove cinque civili di Gena Alta: Marcello, Mario, Riccardo e Servilio Casanova, insieme all’appena diciottenne Angelo Balzan, vennero uccisi dai militari tedeschi. Gli invasori, prima di lasciare il paese, incendiarono una ad una le abitazioni.
Ritrovo: Belluno, Piazza dei Martiri ore 8.15, partenza 8.30, rientro ore 18.00. Percorso e altre informazioni nella locandina.
Prenotazione obbligatoria sul sito della FIAB di www.bellunoinbici.it.
Buona pedalata! W il 25 Aprile! W la Resistenza!

La filiera del legno una opportunità per il bellunese

Venerdì 8 aprile 2022 alle ore 16.00, presso la sala Muccin del Centro G. XXIII di Belluno, la Fondazione Società Bellunese, con l’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali e la Consulta delle proprietà Collettive “Regole”, organizzano una tavola rotonda sul tema: “Riflessioni sull’avvio di una filiera del legno in provincia di Belluno: dalla coltivazione del bosco alla produzione di legname di qualità”.
Intervengono:
Giuseppe Pat, Presidente Fondazione Società Bellunese
Michele Nenz, Dottore Forestale – Coldiretti Belluno
Michele Da Pozzo, Direttore del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo