Dona il tuo 5 per 1000 e sostieni l’attività di ricerca e promozione della Fondazione Società Bellunese. Nel corso degli anni abbiamo promosso e sostenuto iniziative culturali.
Fondazione Società Bellunese agisce in modo trasparente, seguendo i dettami dello Statuto e il controllo della Regione Veneto.
Trovi QUì l’esito positivo dell’ultima verifica sulla correttezza della nostra azione, l’impegno per il territorio, trasparenza e rendicontazione sull’uso delle risorse.
Solidarietà, Giustizia sociale e Responsabilità, sono i valori che ci guidano. Sostienici con la Tua firma, scrivi il Codice Fiscale 93042140256 nella Tua dichiarazione dei redditi. Grazie per il tuo sostegno
Archivi categoria: Senza categoria
Incontro delle Fondazioni democratiche del Veneto
Lunedì 14 ottobre a Mestre, presso la sede della Fondazione Rinascita 2007, si è svolto l’annuale incontro tra le sette Fondazioni democratiche del Veneto.
Erano presenti gli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione Enrico Berlinguer, la Fondazione Gramsci e il Centro Studi Ettore Luccini di Padova.
L’incontro ha avuto per tema la discussione sui programmi per il recupero, catalogazione, conservazione, digitalizzazione e fruizione degli archivi del movimento operaio, e nello specifico quello riferito alla documentazione relativa al PCI dalla nascita nel 1921 fino al 1989, con le successive trasformazioni, prima PdS – DS e poi nel Partito Democratico.
L’obiettivo è di concludere il lavoro di raccolta e sistemazione del materiale entro il 2021 in occasione del centenario della nascita del PCI.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Ugo Sposetti, con l’impegno di tutte le Fondazioni presenti di avviare le necessarie iniziative per raggiungere gli obiettivi fissati nei tempi stabiliti.
Il Circolo Culturale 25 Aprile per la Festa della Liberazione
Giovedì 25 aprile 2019 alle ore 17.00, il Circolo Culturale 25 Aprile di Bolzano Bellunese, l’ANPI, l’Isbrec e la Fondazione Società Bellunese, con il Patrocinio del Comune di Belluno presentano – presso la sala dell’Ex Latteria a Bolzano Bellunese – “NESSUNA PAGA, NESSUNA PROSPETTIVA, POCA SODDISFAZIONE”, proiezione di un filmato sulla storia del maggiore inglese H.W. TILMAN.
Partecipano Roberto Mezzacasa e Pierluigi Svaluto Moreolo.
La Resistenza in bicicletta, sui luoghi della memoria con la Fiab
Il 25 Aprile, festa della Liberazione, la Fondazione Società Bellunese sostiene e partecipa alla manifestazione Resistere Pedalare Resistere. La manifestazione in bicicletta si svolgerà lungo un percorso di 46 Km, toccando alcuni dei luoghi più significativi e tragici della lotta di Resistenza nel bellunese.
La partenza è fissata per le ore 8.45 dal piazzale della stazione di Belluno.
Il percorso toccherà Piazza dei Martiri, sostando al monumenti di Murer, passerà davanti la ex caserma Tasso, la prigione dove furono rinchiusi e torturati molti Partigiani.
Si salirà quindi a Tisoi per arrivare al Bosco delle Castagne, dove furono impiccati dieci partigiani il 10 marzo del ’45.
La pedalata prosegue arrivando, nel pomeriggio, al ponte sul Piave di San Felice, sostando presso il monumento che ricorda il sacrificio di 11 Partigiani falciati dalle mitragliatrici tedesche il 15 luglio del 1945 in un’imboscata.
Otrepassato il ponte Piave, si proseguirà arrivando a Trichiana nella Piazza intitolata a Toni Merlin, fratello di Tina, staffetta partigiana, scrittrice e giornalista.
La pedalata si concluderà in serata con l’arrivo a Belluno.
Maggiori dettagli nella locandina.